Exyte contribuisce al futuro della mobilità

Exyte contribuisce al futuro della mobilità
I veicoli elettrici a batteria e i semiconduttori sono un elemento cruciale nell'evoluzione verso una mobilità sostenibile e decarbonizzata.
Exyte contribuisce a questa trasformazione progettando, ingegnerizzando e costruendo impianti ad alta tecnologia per l'industria delle batterie e dei semiconduttori. I veicoli elettrici (EV) come mezzo di trasporto ecologico sono una delle leve più importanti per la decarbonizzazione del settore della mobilità. Exyte è impegnata a plasmare il futuro della mobilità fornendo impianti di produzione di celle per batterie ad alta tecnologia per i produttori di automobili e per i clienti specializzati nella produzione di celle per batterie.
Exyte ha sviluppato una selezione di concetti di progettazione di stabilimenti modulari che possono essere facilmente adattati alle esigenze specifiche dei clienti. Questi concetti consentono di produrre grandi volumi di celle per batterie agli ioni di litio con la massima efficienza in termini di costi, qualità e flessibilità. Exyte offre una gamma di servizi che coprono gli studi concettuali iniziali, i progetti di consulenza e la progettazione, fino alla costruzione (EPC - Engineering, Procurement, and Construction) di impianti avanzati su mega scala con soluzioni di produzione chiavi in mano. L'azienda è specializzata nello sviluppo di concetti edilizi avanzati con soluzioni logistiche e di ingegneria industriale ottimizzate e adattate ai requisiti tecnologici. Ne è testimonianza il completamento con successo della più grande dry room d'Europa.
I semiconduttori guidano il progresso dei veicoli elettrici
Se le celle a batteria e le soluzioni di stoccaggio dell'energia sono un pilastro della decarbonizzazione della mobilità, un altro è rappresentato dai semiconduttori. I veicoli elettrici richiedono un numero di semiconduttori nettamente superiore a quello dei veicoli tradizionali con motore a combustione. Questo aumento della domanda è dovuto alla complessità e alla sofisticazione della trasmissione elettrica, dei sistemi di gestione delle batterie e dei vari componenti elettronici che sono parte integrante del funzionamento dei veicoli elettrici, molti dei quali operano a tensioni sempre più elevate, come ad esempio 800V.
Non solo i veicoli elettrici, ma tutte le auto moderne offrono un numero sconcertante di sistemi aggiuntivi, come sistemi avanzati di infotainment, funzioni di connettività a Internet e sensori per nuovi sistemi di sicurezza e controllo. Tutte queste innovazioni si basano sui semiconduttori. Inoltre, anche i sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo o l'assistenza al mantenimento della corsia, dipendono dai semiconduttori per l'elaborazione dei dati a velocità affidabili e altissime, al fine di prendere decisioni in tempo reale.
La prospettiva di auto autonome o a guida autonoma aumenterà ulteriormente la domanda di semiconduttori nei veicoli. I veicoli autonomi utilizzano ad esempio sensori LiDAR (Light Detection and Ranging), radar e telecamere per valutare l'ambiente circostante. Questi sensori generano grandi quantità di dati che devono essere elaborati. I veicoli autonomi si affidano anche a sistemi di comunicazione per interagire con altri veicoli, con le infrastrutture e con il cloud attraverso i data center locali. I semiconduttori facilitano l'hardware e i protocolli di comunicazione necessari per una connettività continua.
Soluzioni sostenibili per strutture ad alta tecnologia
Le celle delle batterie e i semiconduttori sono prodotti in impianti high-tech forniti da Exyte. Se da un lato questi prodotti finali contribuiscono a creare un mezzo di trasporto più sostenibile, dall'altro Exyte è specializzata nella creazione di ambienti di produzione sostenibili e a risparmio energetico. Le soluzioni per la costruzione e il successivo funzionamento degli impianti, come l'implementazione di sistemi avanzati di recupero del calore residuo e di riciclo dell'acqua, nonché di camere bianche e secche ottimizzate con un consumo energetico ridotto, contribuiscono a ridurre l'impronta ecologica degli impianti.
